Il 31 ottobre 2024 è stato dichiarato l’ultimo giorno utile per poter presentare i modelli CU, con la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, utilizzando l’apposita scheda in busta chiusa. Ogni anno è possibile per tutti coloro che, pur essendo percettori di reddito, non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi: alcune categorie di pensionati e lavoratori con basso reddito; anche per loro c’è un doveroso diritto di scelta alla destinazione dell’otto per mille.
Il nostro ufficio del Sovvenire, come ogni anno, per agevolare il compito, si preoccupa di munirsi delle apposite ricevute postali preposte a questo scopo, non sempre facili da trovare; ricorda e sollecita i contribuenti fidelizzati alla firma; raccoglie i modelli CU con la dovuta privacy, controlla se sono stati compilati correttamente; perfeziona buste e ricevute e consegna all’ufficio postale, vicino alla curia, previo appuntamento, dove l’impiegata a questo deputata li spedisce gratuitamente.
Nello specifico i modelli CU lavorati appartengono ad alcuni sacerdoti, ordini religiosi con reddito e pensionati, ad alcuni contribuenti di varie parrocchie, che non possono direttamente andare presso i CAF o presso gli uffici postali.
Quindi è questo un punto di confluenza e di opportunità che viene proposto, per facilitare il compito a chi è impegnato nella sensibilizzazione alla firma, soprattutto parroci, cercando di insistere, perché firmare è importante, non costa nulla e permette molte opportunità per la Chiesa Cattolica.